
La nostra è una società di servizi professionali specializzata nel recupero dei risarcimenti danni da responsabilità civile auto, da responsabilità civile generica e da responsabilità civile professionale.
Abbiamo una particolare predilezione per le pratiche riguardanti i danni fisici, morali, materiali, patrimoniali e riflessi derivanti da infortuni e danneggiamenti alla persona.
Disponiamo della collaborazione di stimatissimi periti assicurativi, estimativi, cinematici, medici legali, ed avvocati con cui creiamo le corrette sinergie utili per raggiungere i migliori risultati.
Ci muoviamo fin da subito come un’orchestra, e tutti insieme eseguiamo l’analisi preliminare dei casi che ci vengono presentati.
Del nostro gruppo di esperti fanno parte alcuni fra i professionisti più qualificati del settore, e fra i più conosciuti della regione.
La presenza del consulente di infortunistica, esperto in tecniche liquidative delle assicurazioni, è la nostra marcia in più che serve per coordinare i rapporti fra il nostro assistito, i professionisti, l’ambiente esterno, e l’assicurazione che dovrà pagare.
Questa marcia in più è per i nostri assistiti un “tutor” durante tutto l’iter della pratica.
Esponi il tuo problema.
=========================================================================================
La scelta del professionista:
Credere che tutto ti sia dovuto danneggia il tuo risarcimento.
Infatti, per ottenere il risarcimento dei danni biologici da infortunio grave bisogna seguire un procedimento costoso e complicato.
L’infortunato si trova all’improvviso di fronte ad uno sconosciuto insieme di problemi che si intrecciano con le già numerose traversie della vita.
Non sapendo che pesci pigliare si affida spesso al “così fan tutti”, sceglie la strada più larga ed apparentemente meno costosa, entrando così nella gestione del suo infortunio come un autista che viaggia a fari spenti nella notte, fidando nel sistema che si guarda bene dall’illuminargli la via , anzi … lo induce addirittura a credere che il suo avversario, l’assicurazione che lo deve risarcire, l’assicurazione che farà le pulci alla sua richiesta di risarcimento, lo istruirà sul percorso da seguire per ottimizzare il suo avere.
È un’assurdità. Lo possono capire tutti.
Gli arzigogoli che il sistema inventa per negarlo possono far comprendere quanto sia importante la scelta del professionista.
Nel caso dell’infortunio grave c’è in gioco la qualità della vita futura dell’infortunato e della sua famiglia, la scelta del professionista cui affidare il proprio caso è importantissima, deve essere molto oculata.
Si può incappare nel professionista che, per quanto specializzato in materie che nulla hanno da spartire con l’infortunistica, accetta comunque i casi proposti fidando soltanto nella propria competenza nel redigere atti giudiziali, oppure in altri che usano l’atto di citazione come unico strumento di pressione, in altri che si dicono esperti per aver trattato ben quattro casi in tutta la propria vita, in altri che si dicono esperti per aver lavorato dieci anni in uno studio di “Tutela legale” di un‘assicurazione.
Ma, l’esperto in servilismo verso le assicurazioni potrà ben rappresentare gli interessi della parte debole?
“Io faccio il professionista, se il cliente mi porta i documenti li uso, se non me li porta non li uso”.
Questo mi ha detto un professionista che ha lavorato alcuni mesi con me, e che ho allontanato perché non ha capito nulla, nè dello spirito del mio studio, nè della differenza che passa fra l’essere uomini ed essere amebe.
È comodo e facile lavorare per il potente, la strada è tracciata, spesso è anche asfaltata.
È lavorare per la parte debole che è dura, confrontarsi con i forti, comprendere pensieri nascosti fra le righe, destreggiarsi nei negoziati come spadaccini provetti, preparare argomenti granitici per ottenere il riconoscimento delle voci di danno che, per quanto se ne abbia diritto, le assicurazioni non vogliono riconoscere fino alla sentenza del giudice.
Lavorare per la parte debole, con la voglia di renderglisi utili è molto dura, però è così che si fanno esperienze di crescita, si migliora la propria professionalità, e con essa anche il sistema in cui tutti viviamo.
Voler migliorare il sistema non è utopia, è come il lavoro di chi tiene pulita la propria casa, per chi lo fa tutti i giorni diventa normale, non si accorge neppure della fatica.
Battersi per la parte debole non è da tutti, è una scelta di vita.
Il sistema è funzionale a se stesso, bisogna riconoscerlo, accettarlo e comportarsi di conseguenza; anche il danneggiato sia funzionale a se stesso, non da furbo, ma da persona intelligente, da buon padre di famiglia.
Il proprio caso va esposto a più professionisti, meglio se ben conosciuti nel settore che interessa, si ascoltano i loro pareri, si chiedono i percorsi che intendono seguire, cioè: “Come intende iniziare e procedere nella gestione della mia pratica”?
Si confrontano le risposte e si fa la scelta.
Il professionista interpellato ti ha dato prove di saperti guidare durante il percorso?
La carriera del professionista ha un buon curriculum in materia?
Ecco, se si questo è il professionista che va bene.
Casi tipici
Costi
I nostri interventi a “Milano Pavia TV”
Il Blog
Lo sai che il torto è una cosa che si può dividere?
Dove sta veramente il torto?
Scoprilo prima di perdere il risarcimento che ti spetta.
Hai avuto un incidente. Ti hanno detto che la colpa è tua. Hai firmato … !?! Cosa? E che valore ha significa ciò che hai firmato?
Precedenza nelle rotonde: gli errori che causano più incidenti
Forse ti è già successo: ti sei trovato all’ingresso di una rotonda, hai rallentato, ma qualcuno dietro ti ha suonato. Oppure eri già dentro e un’auto è entrata senza guardare, costringendoti a...
Perché gli incidenti non sono mai solo “incidenti”
Quando parliamo di incidenti stradali, spesso pensiamo solo all’urto tra due veicoli o al danno visibile su una carrozzeria, ma la verità è che un incidente non è mai soltanto quello che si vede....

Casi tipici
Costi
I nostri interventi a “Milano Pavia TV”
Il Blog
Lo sai che il torto è una cosa che si può dividere?
Dove sta veramente il torto?
Scoprilo prima di perdere il risarcimento che ti spetta.
Hai avuto un incidente. Ti hanno detto che la colpa è tua. Hai firmato … !?! Cosa? E che valore ha significa ciò che hai firmato?
Precedenza nelle rotonde: gli errori che causano più incidenti
Forse ti è già successo: ti sei trovato all’ingresso di una rotonda, hai rallentato, ma qualcuno dietro ti ha suonato. Oppure eri già dentro e un’auto è entrata senza guardare, costringendoti a...
Perché gli incidenti non sono mai solo “incidenti”
Quando parliamo di incidenti stradali, spesso pensiamo solo all’urto tra due veicoli o al danno visibile su una carrozzeria, ma la verità è che un incidente non è mai soltanto quello che si vede....