Il tuo risarcimento è una cosa seria. Anche il conflitto di interessi lo è
Hai subito un incidente stradale e ti trovi a dover affrontare il problema del risarcimento danni con l’assicurazione. Sei ferito, scosso, nuovi problemi si aggiungono ai soliti problemi quotidiani, ed i soldi non bastano mai. Devi recuperare in fretta la salute e riprendere il lavoro.
Ma ce l’hai un’idea di quanto ti spetterebbe come risarcimento?
No? Lasci fare all’assicurazione? Certo, l’assicurazione è lì per questo, lasciar fare a lei è la cosa più semplice. Però, pagare e farsi pagare sono interessi contrapposti. C’è un conflitto.
L’assicurazione ha esperti di ogni ramo a disposizione, conosce i percorsi, le tecniche liquidative, sa negoziare, sa affrontare le cause. E tu?
Sai almeno come fare per documentare convenientemente il tuo diritto di risarcimento? Sai che per ogni parte di danno mal documentato rischi di perdere il diritto al risarcimento danni?
L’assicurazione agirà con te rispettando la legge. E tu? Ti fidi che sia la tua assicurazione a doverti aiutare e consigliare su ciò che ti conviene fare? Però, se lo facesse, si tirerebbe la zappa sui piedi: dovrebbe pagarti più di quanto ti pagherebbe se tu agissi da solo, senza sapere cosa fare, come e perché. Ma quanto di più? Potrebbe essere tantissimo.
Indennizzo diretto e risarcimento completo: quali differenze?
L’indennizzo diretto è, in pratica, accettare l’indennizzo che ti passa il convento. Ma non è il tuo vero risarcimento danni.
Il risarcimento va costruito, dimostrato, sostenuto con prove, valutazioni tecniche, mediche e giuridiche. Lo impone al danneggiato il Codice Civile, con l’articolo 2697.
Le assicurazioni rispettano la legge, ma tu non sai neppure da che parte cominciare. Ti fidi dell’assicurazione che ti deve pagare, ma questa aiuterà te danneggiando se stessa?
No, è impossibile. Hai bisogno di qualcuno che lavori esclusivamente a tuo favore, interessato a ottimizzare i tuoi risultati, capace di mettere in campo le stesse competenze delle assicurazioni:
- Competenze assicurative, conoscenza delle polizze e clausole;
- Competenze legali, per comprendere e applicare le norme in tuo favore, e scansare le insidie;
- Competenze medico-legali, per valutare correttamente le lesioni;
- Competenze cinematiche, per ricostruire la dinamica dei sinistri;
- Competenze estimative, per definire l’effettivo valore dei danni.
Hai bisogno di noi perché il nostro interesse coincide con il tuo: prima incassi tu e prima incassiamo noi, più ne prendi tu e più ne prendiamo noi.
Assicurazione e risarcimento danni: quali interessi in gioco?
Dare e avere sono interessi contrapposti, questo è il problema. Risarcire e farsi risarcire sono interessi di due parti in conflitto: il danneggiato e l’assicurazione.
Ma al danneggiato l’assicurazione dà l’avvocato. Sì, per agire contro se stessa? … Ma dai.
Praticamente l’assicurazione ti riconosce il diritto a diffidare di lei, quindi mette a disposizione il suo avvocato. Il Suo avvocato. CHIARO?
Le assicurazioni svolgono ruoli istituzionali, non possono “tradire”. Ma non hanno bisogno di farlo: non dovranno muovere un dito per risparmiare sul risarcimento danni. Basterà la tua impreparazione ad affrontare il problema a farti perdere un sacco di soldi.
I loro avvocati vigileranno sul fatto che tutto sia svolto regolarmente, ma ti daranno indicazioni per ottimizzare ciò che l’assicurazione ti deve?
Agirebbero contro gli interessi della compagnia che fornisce loro il lavoro. E questo è il cuore del conflitto di interessi.
Affidati a chi lavora solo per te
Per il tuo risarcimento contattaci, ti conviene.
Studio Bosco è il miglior antidoto contro il conflitto di interessi con le assicurazioni.

